Salta al contenuto principale Skip to footer content

Accertamenti di violazioni al Codice della strada - repertorio

Classifica: 
Tipologia: 
Serie documentale
Annuale
Con repertorio (la classifica si riferisce al repertorio, non ai documenti della serie)
{{RegistrazioneParticolare.CodiceRegistro}}
{{RegistrazioneParticolare.NumeroRegistrazioneDocumento}}
{{RegistrazioneParticolare.DataRegistrazioneDocumento}}
{{RegistrazioneParticolare.OraRegistrazioneDocumento}}
{{AnnullamentoRegistrazione.DataAnnullamentoRegistrazione}}
{{AnnullamentoRegistrazione.OraAnnullamentoRegistrazione}}
{{AnnullamentoRegistrazione.RiferimentoProvvedimento}}
{{AnnullamentoRegistrazione.IdentificativoOperatore}}
{{TipologiaDocumentale}}
{{Oggetto}}
{{ImprontaCrittograficaDelDocumento}}
{{Allegati}}
{{IndiceDiClassificazione}}
{{Violazione}}
{{Veicolo}}
{{Trasgressore}}
{{ResponsabileInSolido}}
{{EsitoProceduraSanzionatoria}}
Tipologie documentali ammesse nella serie
Descrizione

I verbali di accertamento delle violazioni al Codice della Strada si configurano come repertorio per espressa disposizione normativa speciale: l'art. 383, comma 3 del Regolamento di esecuzione del C.d.S. (DPR 495/1992) prescrive la registrazione cronologica di tali verbali su apposito registro, configurando quindi la situazione prevista dall'art. 53, comma 5 del DPR 445/2000 circa «i documenti già soggetti a registrazione particolare da parte dell'amministrazione».

Si ricorda che i ricorsi contro le violazioni del Codice della strada vanno presentati al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione per il tramite dell'organo di accertamento (Codice della strada, art. 203).
Perciò i ricorsi non vanno protocollati a cura del Comune, mentre è soggetta a registrazione di protocollo la nota di trasmissione degli atti (C.d.S. art. 203. comma 2).

Conservazione
10 anni