Salta al contenuto principale Skip to footer content

ACES

Scheda tecnica
Nome completo: 
Academy Color Encoding System
Estensioni: 
.exr
.mxf
.amf
.clf
Tipo MIME: 
image/exr
application/mxf
image/aces
Sviluppato da: 
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Tipologia di standard
de iure
aperto
Estendibile
Livello 4
retrocompatibile
Revisione: 
1.1.0 (2018)
Riferimenti: 

Standard e bollettini tecnici dell'AMPAS:

  • TB-2014-012, ACES version 1.0 component names

Famiglia di standard ST2065 della SMPTE:

  • ST2065-1:2012, Academy Color Encoding Specification
  • ST2065-4:2013, ACES image container file Layout
  • ST2065-5:2016, mapping ACES into MXF container
  • ST2067-50:2018, IMF Application #5: ACES
  • www.oscars.org/aces
  • www.acescentral.com
  • W. Arrighetti, 'The ACES: a professional color-management framework for production, post-production and archival of still and motion pictures', Journal of Imaging, Vol.3, №4, pp.189-225, MDPI, 2017
Conservazione: 
Categoria lettura: 
Speciale
Raccomandazioni lettura: 
Consigliato in post-produzione cinetelevisiva
Categoria scrittura: 
Speciale
Raccomandazioni scrittura: 
Consigliato in post-produzione, archiviazione e conservazione di contenuti cinetelevisivi in ACES

Il sistema Academy Color Encoding System (ACES), standard SMPTE introdotto dall’AMPAS, permette di descrivere in maniera unificata gli spazi-colore e i processi produttivi di elaborazione e trasporto del colore digitale nelle applicazioni professionali in campo cinetelevisivo. ACES si prefigge come una possibile soluzione alla rappresentazione di immagini raster (e video) catturate da dispositivi e camere con molteplici colorimetrie (spesso proprietarie), al trasporto di metadati colorimetrici tra processi dominati da svariati vendor, e visualizzabili con una moltitudine di tecnologie di visualizzazione (p.es. LED, OLED, plasma, ecc., così come HDR+, Dolby Vision,® HLG, ecc.). Il trasporto di file codificati con la colorimetria ACES può avvenire sia con il formato OpenEXR con l’aggiunta di specifici vincoli e metadati (standard ST2065-4), sia imbustando una sequenza di fotogrammi, già nel formato EXR, all’interno di un contenitore MXF (cfr. standard ST2065-5 e §2.12) anch’esso con determinati vincoli e metadati. Ulteriori informazioni colorimetriche in ACES possono essere rappresentate accompagnando, il contenuto audiovisivo in un pacchetto di file contenente uno o più sidecar file nel formato AMF (cfr. §2.12).