Salta al contenuto principale Skip to footer content

OPENDOCUMENT

Formato contenitore
Scheda tecnica
Nome completo: 
Open Document Format for Office Applications
Estensioni: 
.odt
.ods
.odp
.odg
.odi
.odf
Specializzazione: 
XML imbustato dentro ZIP
Tipo MIME: 
application/vnd.oasis.opendocument.text
application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet
application/vnd.oasis.opendocument.presentation
application/vnd.oasis.opendocument.graphics
application/vnd.oasis.opendocument.image
application/vnd.oasis.opendocument.formula
Sviluppato da: 
Organization for the Advancement of Structured Information Standards
Tipologia di standard
de iure
aperto
Estendibile
Livello 4
binario
Revisione: 
1.2 (2015)
Riferimenti: 
  • Famiglia di standard 26300 della ISO/IEC:
  • ISO/IEC 26300-1:2015, ODF for Office
  • Applications v1.2 Part 1: OpenDocument
  • Schema
  • ISO/IEC 26300-3:2015, ODF for Office
  • Applications v1.2 Part 3: Packages
  • OASIS, Open Document Format for Office
  • Applications (OpenDocument), v1.2 (2015).
Conservazione: 
cfr. §2.8

OOXML è dotato di vari “profili”, che possono essere più o meno interoperabili. Per tutti i documenti della P.A., si consiglia perciò il profilo Strict, che è più restrittivo, ma consente di eliminare alcune estensioni “proprietarie” che possono ridurre l’interoperabilità dei formati.

Come per OOXML, anche OpenDocument è un contenitore generico di quelli sopraelencati, per archiviare documenti prodotti da suite applicative open source — prima fra tutte LibreOffice.
In questo allegato sono descritte alcune specializzazioni di OpenDocument ai documenti impaginati (.odt, §2.1), ai fogli di calcolo e alle presentazioni multimediali (rispettivamente .ods e .odp, §2.5), ai