Salta al contenuto principale Skip to footer content

PNG

Formato di file
Scheda tecnica
Nome completo: 
Portable Network Graphics
Estensioni: 
.png
Magic number: 
0x89 PNG 0x0D0A1A0A
Tipo MIME: 
image/png
Sviluppato da: 
ACME
Tipologia di standard
de iure
aperto
muto
Livello 3
binario
Revisione: 
1.2, 2ª edizione
Riferimenti: 
  • ISO/IEC 15948:2004
  • W3C Recommendation PNG Specification (2nd
  • Ed..), 2003
  • RFC-2083
  • •www.libpng.org
Conservazione: 
Categoria lettura: 
Generico
Raccomandazioni lettura: 
Con riconoscimento obbligatorio della v1.0
Categoria scrittura: 
Generico
Raccomandazioni scrittura: 
Fortemente raccomandato per immagini a 16 ovvero 48 bit/pixel (più eventuale trasparenza) senza particolari obblighi relativi ad altri metadati

Il formato PNG è particolarmente raccomandato per la rappresentazione di immagini raster che non hanno bisogno di essere accompagnate da metadati particolarmente complessi (come quelli colorimetrici, geometrico-fisico o ottici). La versione 1.0 di questo formato (cfr. RFC-2083) –ancora largamente utilizzata e, per questo motivo, ammessa parimenti per la produzione di nuovi documenti raster– supporta un insieme ristrettissimo di metadati, per la cui mancanza il formato di questa versione è poco usato in ambiti professionali. Sono invece supportate nativamente le profondità di 24 e 48 bit/pixel in tricromia, la trasparenza sotto forma di un ulteriore canale “alfa”, nonché uno dei pochi formati non professionali ad ammettere la compressione dell’immagine mediante algoritmo lossless. La versione 1.2 del formato introduce alcuni metadati più professionali che permettono, ad esempio, di specificare autori e brevi descrizioni, orari di modifica, così come metadati colorimetrici (quali le coordinate di cromaticità delle primarie RGB e del punto di bianco, profili ICC integrati, dimensioni fisiche dell’immagine, ecc.).