Salta al contenuto principale Skip to footer content

Repertorio dei fascicoli

Classifica: 
Tipologia: 
Serie documentale
Con repertorio (la classifica si riferisce al repertorio, non ai documenti repertoriati)
Descrizione

Il repertorio dei fascicoli è lo strumento sul quale vengono annotati con un numero progressivo i fascicoli secondo l’ordine cronologico in cui si costituiscono all’interno delle suddivisioni più basse
del titolario (nel caso dei Comuni: la classe). Il repertorio dei fascicoli svolge una funzione analoga al registro di protocollo: quest’ultimo registra, all’interno dell’archivio, la presenza di un certo documento, il primo registra, sempre all’interno dell’archivio, la presenza di un determinato fascicolo. Si tratta di uno strumento caduto in disuso nella pratica archivistica (almeno da quanto emerge dai questionari compilati dai Comuni), ma essenziale per finalità gestionali. Resta inteso
che la definizione tradizionale, che si riferiva a un registro, deve essere aggiornata con la precisazione che il registro cartaceo è sostituito in ambiente digitale da una base di dati. Lo stesso registro di protocollo informatico si configura come una base di dati, per la quale la normativa ha previsto particolari cautele quanto all’inalterabilità e quindi alla perdurante capacità probatoria. Identiche cautele vanno predisposte, all’interno del sistema informatico, per il repertorio dei fascicoli.

Conservazione
9999 anni