Salta al contenuto principale Skip to footer content

POSTSCRIPT

Formato di file
Scheda tecnica
Nome completo: 
PostScript®
Estensioni: 
.ps
Magic number: 
%!PS
Tipo MIME: 
application/postscript
Sviluppato da: 
Adobe Systems
Tipologia di standard
de facto
Proprietario libero
Livello 1
binario
Derivato da: 
Lisp
Revisione: 
3 (1997)
Riferimenti: 
  • Adobe, PostScript language reference, 3rd
  • ed. (1999)
  • Adobe, PostScript Language reference
  • supplement: Adobe PostScript® 3™ version
  • 3010 and 3011 Product Supplement, 30
  • August 1999
Conservazione: 
No
Raccomandazioni lettura: 
Raccomandato per l'editoria digitale
Raccomandazioni scrittura: 
Sconsigliato

Il formato PostScript™ deve il suo nome all’omonimo linguaggio di descrizione di pagine professionale. Come per i formati contenenti codici scritti in un linguaggio di programmazione, questo formato di file contiene un elenco ordinato di istruzioni in tale linguaggio PostScript™ (linguaggio di tipo pseudo-binario) che, eseguite una dopo l’altra da una stampante o altro dispositivo capace di interpretarle, hanno come effetto la stampa di un documento esattamente identico. Il PostScript™ è stato per anni uno dei linguaggi di riferimento per il trasporto e la conservazione di documenti finalizzati alla stampa digitale, sia di tipo testuale che grafico. La versatilità del formato è anche parte del motivo per cui lo standard PDF è basato su PostScript™. Ai formati per la produzione di documenti impaginati o altri tipi di stampa digitale, è tuttavia richiesto di supportare anche ipertesti e contenuti non strettamente stampabili (suono, video, ecc.), per i quali tale formato, risultando dunque inadeguato, diviene obsoleto. Nonostante la grande varietà di documenti attualmente presenti salvati in questo formato (per il quale la capacità di lettura è ancora fortemente raccomanda alle organizzazioni di settore tecnico-editoriale), si sconsiglia di produrne degli altri, preferendovi formati più moderni. Gli applicativi dedicati alla formazione del documenti in tali formati al posto del PostScript™, così come gli applicativi di riversamento dal PostScript™ in questi formati devono tuttavia essere adeguatamente configurati affinché i documenti mantengano le caratteristiche di riproducibilità e qualità che il formato PostScript™ garantisce per sua natura, permettendo al contempo di includere funzionalità moderne nel documento, quali contenuti ipertestuali e multimediali. Esempi di tali funzionalità sono la rappresentazione delle immagini in modalità vettoriale o, qualora le immagini siano di tipo raster, garantire qualità equivalente (ad esempio mediante algoritmi di compressione senza perdita); cfr. §2.6 e § 2.7.