TIFF
Formato di file
Il formato TIFF è il capostipite dei formati raster professionali, pur essendo ancora considerato appartenente alla categoria dei formati generali per le immagini raster. Nato con poche varianti e metadati prevalentemente per rappresentare immagini pronte sia per l’invio telematico (tramite fax) che per la stampa professionale –monocromatica o “offset”– è stato successivamente esteso dalla Adobe, fino a diventare uno standard aperto e de iure, con moltissime caratteristiche aggiuntive:
- segmentazione dell’immagine nel file per linee ovvero per riquadri;
- segmentazione a più livelli sovrapposti;
- spazi-colore con un qualsivoglia numero di canali (inclusa la trasparenza, o canale alfa);
- metadati aggiuntivi circa la rappresentazione spaziale (unità di misura, ecc.);
- metadati aggiuntivi circa le condizioni ideali per la visualizzazione (caratteristiche del monitor) o per la stampa professionale (intento di rappresentazione, codici di particolari colori “spot”, ecc.);
- compressione secondo vari algoritmi, generalmente lossless.
Infine, anche nelle immagini TIFF –come per le JPEG– possono essere inseriti metadati EXIF.