Salta al contenuto principale Skip to footer content

TTML

Formato di file
Scheda tecnica
Nome completo: 
Timed Text Markup Language
Estensioni: 
.ttml
.dfxp
Specializzazione: 
XML (namespace tt, tt[p|s|m] e altri)
Tipo MIME: 
application/ttml+xml
Sviluppato da: 
World Wide Web Consortium, Society of Motion Picture and Television Engineers
Tipologia di standard
de iure
aperto
Estendibile
Livello 4
retrocompatibile
testuale
Derivato da: 
Distribution Format Exchange Profile (DFXP)
Revisione: 
1.0 (2018)
Riferimenti: 
  • W3C Recommendation TTML 2, 2018
  • W3C Recommendation TTML 1 (3rd Ed.), 2018
  • ETSI EN-303-560 v1.1.1 (2018)
  • Famiglia 2052 di standard/raccomandazioni
  • SMPTE:
  • ov2052-0:2013
  • ST2052-1:2013
  • ISO/IEC 14496-30:2018
  • EBU Tech 3380, EBU-TT-D Subtitling
  • distribution format v1.0.1 (2018)
Conservazione: 
cfr. §2.8
Categoria lettura: 
Speciale
Raccomandazioni lettura: 
Obbligatorio in campo cinetelevisivo
Categoria scrittura: 
Speciale
Raccomandazioni scrittura: 
Raccomandato in campo cinetelevisivo

Il formato TTML (precedentemente chiamato DFXP) è, ad oggi, la declinazione più generica e completa relativamente alle possibilità tecniche e operative di aggiungere ad un documento audiovisivo una o più trascrizioni differenti. Il formato, adottato sempre di più come standard a livello europeo (de iure: cfr. norma EN-303-560 della ETSI) e internazionale38 supporta qualunque tipo di lingua scritta e sue eventuali caratteristiche diacritiche (, integrando informazioni sulla presentazione dei sottotitoli all’interno del riquadro del video (posizione,39 colore, dimensione, parametri tipografici completi), relativamente all’asse temporale (apparizione, scomparsa e altri effetti di animazione).